Teatro Classico 2026

Anno scolastico 2025/2026

Laboratorio di teatro classico per l’anno 2025/2026

Presentazione

Durata

dal 11 Ottobre 2025 al 26 Luglio 2026

Descrizione del progetto

Individuazione dell’esperto esterno (regista teatrale); creazione di un gruppo di lavoro (docenti e studenti) sul testo scelto per la rappresentazione finale; realizzazione di un laboratorio espressivo-teatrale, drammatizzazione e realizzazione di scenografie, musiche ed eventuali coreografie; allestimento dello spettacolo e messa in scena


La partecipazione al progetto verrà calcolata per un totale di 60 ore di FSL

Obiettivi

1) Educazione psico-fisica degli adolescenti finalizzata alla scoperta e all’espressione di sé; valorizzazione delle risorse emotive e sviluppo di creatività interpretativa, di autostima e autodisciplina;

2) educazione sociale e sviluppo del rispetto dell’altro, dell’assunzione di responsabilità, del sentimento di solidarietà attraverso il lavoro cooperativo;

3) educazione linguistico-letteraria finalizzata alla ricezione-comprensione del testo, alla abilità di confrontarsi con codici linguistici diversi, alla distinzione di ruoli individuali e corali. Sollecitazione alla ricerca e approfondimento di senso dell’esistenza nel rapporto fra gli eventi del testo letterario e quelli storici e personali degli studenti;

4) creare l’occasione per superare insicurezze e paure tipiche dell’età giovanile;

5) contribuire a creare una coscienza critica ed una capacità di individuare i propri errori ed il modo per correggerli;

6) realizzare una interazione collaborativa e amichevole fra allievi di età e classi diverse, valorizzando la varietà degli aspetti psicologici ed emotivi;

7) potenziare le abilità critiche e linguistiche con l’arricchimento del patrimonio lessicale, sviluppare le capacità di integrare organicamente codici  comunicativi diversi - specie linguistico e gestuale;

8) acquisire abilità inerenti le specifiche attività teatrali (scenografia –gestione sala – sartoria – trucco e parrucco);

9) allestire una rappresentazione che sappia fondere armonicamente i vari aspetti dell’espressione teatrale;

10) favorire la creazione e lo sviluppo della cultura dell’inclusione

Luogo

Liceo di Stato "Carlo Rinaldini"

Via del Canale 1, 60122 Ancona AN

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Regista esterno

Partecipanti

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti di tutte le classi dell'Istituto. Negli anni precedenti il numero dei partecipanti è stato di circa trenta alunni (attori) e circa venti alunni (musica)

Progetti correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: