Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Tre master class di altissimo livello per il Liceo Musicale

L’indirizzo musicale del Liceo di Stato “Carlo Rinaldini” di Ancona  chiude questo mese con una serie di importanti appuntamenti musicali: tre master class con docenti di altissimo livello nei giorni 26, 27 e 30 aprile.

Gli studenti incontreranno importanti personalità del mondo musicale, spaziando dalla musica colta al jazz e alla canzone d’autore.

Una tre-giorni di formazione, cui seguirà la stagione dei Concerti del Rinaldini, nella quale gli stessi studenti saranno protagonisti di sei concerti tematici dalla musica antica, con il Mito di Orfeo, alla musica contemporanea, fino all’appuntamento del 19 maggio al Teatro Sperimentale con l’Orchestra del Liceo Musicale, il grande Coro di Istituto e i gruppi del Laboratorio Pop Jazz.

 

26 aprile: M° Paolo Marzocchi

Evento realizzato in collaborazione con la Società Amici della Musica: il pianista e compositore pesarese terrà un incontro incentrato sulle nuove composizioni in programma per la sera seguente al Teatro Sperimentale della città.

 

27 aprile: Tony Bungaro

Evento nato all’interno del Laboratorio Pop Jazz del Liceo.

La musica d’autore e la canzone italiana sono protagoniste in questa tre-giorni di formazione, grazie alla straordinaria presenza del cantautore Tony Bungaro.

Oltre alla personale esperienza di autore, il musicista condividerà con gli studenti del liceo anconetano la sua recente partecipazione al festival di Sanremo.

 

30 aprile: New Motion

Evento in collaborazione con Ancona Jazz.

La serie delle master si chiude nella giornata che l’Unesco ha dedicato alla musica jazz con la presenza, nell’auditorium del Liceo, dei protagonisti del concerto che Ancona Jazz dedica allo stesso evento: il Quartetto New Motion.

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: