Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

PERMESSI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PERSONALE COMPARTO SCUOLA: DEROGA ISTANZE TARDIVE

Si dà avviso che, esclusivamente per l’anno solare di riferimento 2024, i soggetti interessati alla concessione dei permessi per il diritto allo studio (150 ore) potranno avanzare istanza anche in data successiva alla scadenza ordinaria del 15 novembre 2023 e, in deroga, anche oltre la data ultima del 31 dicembre 2023.
La stessa andrà presentata con le modalità di cui agli avvisi emanati dagli uffici d’ambito competenti ed entro 10 gg dalla formale iscrizione al corso di proprio interesse.
Rientra nell’ambito di tale deroga anche il personale che formalizzerà l’iscrizione ai percorsi formativi universitari che saranno attivati per il conseguimento dei 60/30/36 CFU previsti dal DPCM 4 agosto 2023 in attuazione al nuovo sistema di formazione ed accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di I° e II° grado di cui al D. Lgs. N. 59/2017.
Si precisa che tali istanze potranno essere accolte entro i limiti del contingente massimo autorizzabile provinciale/regionale e nel limite del contingente residuato una volta ultimate le ordinarie procedure di autorizzazione ai sensi del vigente contratto integrativo regionale.

 

m_pi.AOODRMA.REGISTRO-DECRETI R.0001242.14-11-2023

modello-permessi-studio-2024 (.pdf)

modello-permessi-studio-2024(.doc)

 

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: