Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Concorso Nazionale “Riprendiamoci il futuro”

E’ aperto il nuovo bando del Concorso Nazionale “Riprendiamoci il futuro” – V Edizione 2022, dedicato agli studenti degli Istituti superiori, anche quest’anno ospitato dal prestigioso Premio Letterario “Città di Castello”, XVI edizione 2022, con il patrocinio, tra gli altri, anche della Fondazione Bruno Visentini.

​L’iniziativa si propone di sensibilizzare gli studenti sul tema del persistente divario generazionale e degli ostacoli che si frappongono al raggiungimento dei loro obiettivi di crescita umana e professionale. Riveste dunque una forte valenza formativa far acquisire ai giovani la consapevolezza dell’importanza del percorso scolastico ed esperienziale che li condurrà al mondo del lavoro e al contesto socioeconomico nel quale si troveranno ad operare.

Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti al I, II, III, IV e V anno scolastico 2021-2022 della scuola secondaria superiore di II grado. La partecipazione al concorso è gratuita.

​Si partecipa con un elaborato scritto in forma libera in lingua italiana sul tema “2030: il mio viaggio nel futuro”. Gli elaborati non potranno essere superiori ai 10.000 caratteri (spazi inclusi).

L’iniziativa rientra nel quadro di ricerca dell’Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini per il V rapporto 2022 sulla condizione dei giovani.

I concorrenti dovranno far pervenire entro il 30 giugno 2022 alla Segreteria del Premio Letterario (premioletterariocdc@libero.it) una cartella contenente:

1) L’elaborato in formato word o PDF
2) Dichiarazione sull’opera
3) Autorizzazione al trattamento dei dati personali

Il materiale dovrà pervenire dall’account di riferimento dell’Istituto Scolastico di appartenenza dello studente.

In allegato si trasmette il bando di concorso.

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: