Presentazione
Durata
dal 13 Novembre 2025 al 30 Aprile 2026
Descrizione del progetto
- Attività di Giurie studentesche per il Festival Corto Dorico: 13 Novembre – 14 Dicembre;
- Laboratorio Laboratorio antropologia visiva Cortometraggio: Febbraio – Marzo;
- Laboratorio di Analisi filmica: Aprile
1. Coordinamento e tutoraggio della Giuria Corti di Corto Dorico, visione ed analisi dei Corti in concorso, definizione dei Premi delle Giurie Giovani “Nazzareno Re” e “Amnesty-A Corto di Diritti”; stesura delle Motivazioni, consegna del Premio nella serata finale (tot. previsto ore 15 circa per ogni giuria).
2. Incontri laboratoriali per lo sviluppo di competenze in:
– Lettura ed interpretazione di un film in preparazione all’esame di Maturità (tot. Previsto ore 4);
– Laboratorio antropologia visiva con creazione, sceneggiatura e realizzazione in post-produzione di un cortometraggio sul tema “Passaggi: le nostre direzioni domani” (tot. Previsto ore 15).
Obiettivi
- Approccio consapevole al linguaggio multimediale
- Sviluppo di una corretta metodologia di analisi dei prodotti multimediali
- Consapevolezza del ruolo attivo e critico dello spettatore
- Risveglio dell’educazione del gusto estetico-critico
- Sviluppo delle competenze di interpretazione dei prodotti dell’arte contemporanea a partire dai codici specifici
- Potenziamento delle tecniche di espressione corporea e di storytelling
- Sviluppo delle competenze di base per l’ideazione e la produzione di cortometraggi
Luogo
Via del Canale 1, 60122 Ancona AN
Responsabili
Organizzato da
In collaborazione con
C.G.S APS Progetto Sentieri di Cinema e Nie Wiem APS
Partecipanti
Proposta valida per tutte le classi per le Attività di Giurie di Corto Dorico – Antropologia visiva e Cortometraggio; in particolare rivolto ai maturandi il Lab di Analisi filmica






Carlo Rinaldini