Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

293 – Presentazione del Progetto di sperimentazione “DIRITTO +”

Alle Famiglie delle alunne e degli alunni
ISCRITTI AL LICEO ECONOMICO SOCIALE
PER L’ A.S. 2021/2022

Gentilissimi,
con la presente siamo lieti di invitarVi all’incontro di presentazione del Progetto denominato “DIRITTO +” dedicato ai nuovi iscritti al LES per illustrarne la valenza e la modalità di adesione .

L’INCONTRO VIENE FISSATO per il 25.06.2021 ORE 18,30 E SI SVOLGERA’ in collegamento online con link su
PIATTAFORMA GSUITE MEET. VERRETE CONTATTATI CON INVITO SU MAIL FORNITA AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE .

In considerazione della complessità e dell’importanza del Diritto e dell’Economia Politica, unitamente a Sociologia e Metodologia della Ricerca – così come stabilito dal D.M. 769 del 26 novembre 2018 – quali discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, il Progetto DIRITTO +, giunto al suo quinto anno di sperimentazione, modifica il quadro orario ordinamentale del LES come segue:

a) da 3 a 4, le ore settimanali dedicate a Diritto ed Economia, con l’aggiunta di 1 ora, in compresenza con l’insegnante di Matematica, nelle classi del Primo Biennio (Classi Prima e Seconda);

b) da 3 a 4, le ore settimanali dedicate a Diritto ed Economia nel Secondo Biennio (Classi Terza e Quarta) e nel Monoennio conclusivo (Classe Quinta).

 

Data la particolare rilevanza della proposta in oggetto, Vi aspettiamo tutti all’incontro, con la partecipazione dei Proff. Giorgio Marongiu e Fabio Duca – referenti del Progetto- nonché coordinatori d’Indirizzo del Liceo delle Scienze Umane con Opzione Economico-Sociale (LES, per brevità) che spiegheranno i benefici e le potenzialità del corso specifico, a completamento della formazione LES tradizionale.

L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Prof.ssa Zuccatosta Beatrice
Referente dell’orientamento

 

Circ._293_-_Invito_ai_genitori_per_presentazione_diritto_plus

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: