Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

143 – Inizio progetto PCTO (8 ore) “Sotto Padrone”- agromafie e caporalato

Ai docenti,
ai genitori,
agli studenti delle classi
4F, 4G, 4H, 4L, 4P, 4Q
agli studenti interessati
delle classi quarte e quinte
Tutti gli indirizzi

Si comunica agli alunni delle classi quarte dell’indirizzo Scienze Umane che 8 ore di formazione relativa al PCTO saranno dedicate alla trattazione del tema “agromafie e caporalato” a partire dai risultati della ricerca effettuata nell’agro Pontino dal giornalista Marco Omizzolo, raccolti nel libro “Sotto padrone”.


Il calendario degli incontri e dei temi che verranno trattati è il seguente:
1. Mercoledì 10.02 ore 16.00-18.00 incontro su Meet: Uomini e donne sotto padrone: le condizioni di vita dei braccianti dell’Agro pontino e non solo. Uomini, caporali e padroni. Caccia all’indiano: che cos’è il razzismo, a chi serve il razzismo.
2. Mercoledì 17.02. 2021 ore 16.00-18.00 incontro su Meet : Lo sciopero, la legge, le persone
3. Mercoledì 24.02.2021 ore 16.00-18.00 incontro su Meet: Il settore agroalimentare, le agromafie e il consumo responsabile. Incontro con una operatrice di Libera, referente del presidio Rocco Chinnici di Ancona e con una operatrice di Amnesty
4. venerdì 5 marzo 2021 ore 16.00-18.00 Incontro con Marco Omizzolo e presentazione del libro “Sotto padrone”. La situazione attuale.

Gli incontri sono aperti anche ad alunni delle classi quarte e quinte degli altri indirizzi che fossero interessati o che avessero bisogno di completare l’orario della formazione PCTO, previa prenotazione ai docenti referenti tramite la mail istituzionale, con la quale si riceveranno il link della riunione e una breve bibliografia sul tema.

I referenti del progetto
Prof. Adamo Marcantonio
Prof.ssa Natascia Giostra

 

circolare_n._143

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: