FSL Liceo Classico

Anno scolastico 2025/2026

Coordinamento disciplinare congiunto: Prof. Riccardo Sabbatini, Prof.ssa Vera Valletta

Presentazione

Durata

dal 29 Ottobre 2025 al 30 Giugno 2026

Descrizione del progetto

AREA DI PROGETTO:  LICEO CLASSICO

Totale ore di formazione* (minimo) di 90 ore così suddivise:

  • n° 40 ore in Terza Classe
  • n° 40 ore in Quarta Classe
  • n° 10 ore in Quinta Classe

 

1. BENI CULTURALI – GIORNATE  FAI DI PRIMAVERA

2. LABORATORIO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’

3. VOLONTARIAMENTE – SCOPRIRE IL VOLONTARIATO

4. LIFEGENZ- CORSO DI PRIMO SOCCORSO

5. MINICORSI ORIENTATIVI UNIVPM

6. ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA

BENI CULTURALI GIORNATE FAI DI PRIMAVERA              

Il progetto nasce dall’esigenza e dalla necessità di avvicinare gli studenti alla conoscenza del patrimonio storico-archeologico marchigiano ed italiano per sviluppare il sentimento di appartenenza alla nostra tradizione culturale al fine di favorire ed indirizzare alla tutela consapevole e responsabile dei beni culturali. Il liceo classico si pone in questa ottica come un punto di riferimento culturale fondamentale, soprattutto nel momento in cui si attui un’attività didattica condivisa con le istituzioni culturali tel territorio (musei, pinacoteche, archeoclub, antiquarium, parchi archeologici) che possono diventare referenti privilegiati per la progettazione di percorsi storici-artistici-letterari-archeologici. (30 ore)

Progetto Liceo Classico trasversale, si svolge da febbraio a giugno-si propone ultima settimana di scuola per stage eventuale (classi terze, quarte, quinte). Il FAI si svolge penultimo fine settimana di marzo

Azione 1  –  Studio del monumento da presentare alle Giornate FAI di Primavera

Azione 2  – Simulazioni e Giornate FAI di Primavera

Azione 3  – Eventuali stage a giugno

 

LABORATORIO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA’     

L’istituzione di un laboratorio di scienze dell’antico intende rispondere a molteplici esigenze, innanzitutto di natura pedagogica e didattica, e nel contempo vuole essere una risorsa per fronteggiare la profonda crisi che ha investito gli studi classici e il liceo che maggiormente li rappresenta, che sta vedendo significativamente ridursi il numero degli iscritti. Infatti, a fronte della necessaria estensione dell’offerta formativa sul versante dei saperi scientifico-matematici, sembra opportuno riconfermare e rivitalizzare contemporaneamente l’originaria vocazione classica attraverso un arricchimento delle discipline caratterizzanti, sia pure a livello opzionale.

Azione 1  – L’attività prevede un mix di lezioni frontali introduttive 

Azione 2  – Attività laboratoriali finalizzate alla ricostruzione di contesti storico-sociali attraverso la decodifica di frammenti papiracei documentari o letterari.

 

VOLONTARIAMENTE

Conoscere il volontariato attraverso le varie associazioni (4 ore) e fare una esperienza in questo ambito di 6 ore

Azione 1  –  Presentazione da parte di rappresentanti del mondo del volontariato e del terzo Settore (4 ore in aula.

Azione 2  –  Esperienza diretta, volontaria, di servizio presso un Ente a scelta (6 ore pomeridiane)

 

LIFEGENZ- CORSO DI PRIMO SOCCORSO            

La morte cardiaca improvvisa è la terza causa di decesso più frequente nel mondo. Un inizio tempestivo delle manovre di rianimazione cardiopolmonare è in grado di aumentare di 2-4 volte il tasso di sopravvivenza.

Partendo da questa evidenza scientifica ANPAS Marche, i medici dirigenti del reparto di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche di Ancona e la Consulta degli Studenti Provincia di Ancona, si sono posti l’obiettivo di formare quante più persone possibili alla pratica delle manovre di primo soccorso, fin dalla giovane età. È stato quindi lanciato nell’anno scolastico 2022/2023 il progetto LifeGenZ, dedicato alle scuole, che offre agli Istituti Superiori della regione Marche corsi di primo soccorso completamente gratuiti.

Il progetto LifeGenZ continuerà a svilupparsi, negli anni a venire, attraverso la collaborazione continuativa con gli Istituti di Istruzione Secondaria che vi aderiscono.

Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere le classi terze e quinte di ogni istituto in maniera che gli studenti abbiano la possibilità di essere sensibilizzati ed istruiti sulle manovre di primo soccorso

Azione 1 – fase “teorica” (1 ora): utilizzando le ultime tecnologie e gli strumenti didattici più innovativi, mediante il coinvolgimento diretto degli studenti attraverso i loro smartphone, vengono proposti contenuti riguardanti la gestione di uno scenario di arresto cardiaco, l’attivazione del sistema di emergenza territoriale, le tecniche di rianimazione cardiopolmonare e le modalità di utilizzo del DAE. Vengono inoltre fornite agli studenti informazioni riguardo l’utilizzo della app “Where R U” per l’attivazione del sistema di Emergenza Territoriale tramite il Numero Unico di Emergenza “112”, e la geolocalizzazione in caso di necessità.

Azione 2 – fase “pratica” (2 ore): nelle stazioni di simulazione con un manichino, mantenendo un mantenendo un rapporto massimo Istruttore/Discenti di 1:10, vengono dimostrate e praticate la tecnica di massaggio cardiaco, la gestione dello scenario complesso con due soccorritori e le manovre di disostruzione delle vie aeree.

Azione 3 – feedback: i discenti hanno la possibilità di fornire un feedback sul gradimento del corso fornendo suggerimenti per migliorarne ulteriormente lo svolgimento. Tutti i commenti sono registrati e permettono una rivalutazione continua dell’efficacia dei corsi

 

MINICORSI ORIENTATIVI UNIVPM        

Il progetto è finalizzato a far acquisire/ accrescere:

La consapevolezza dei propri interessi, abilità, aspirazioni in un’ottica di promozione di un processo di auto-orientamento

Consapevolezza e motivazione rispetto al percorso di studio e alle proprie vocazioni (fini orientativi e scelte post-diploma)

Competenze di cittadinanza attiva

Azione 1  – Organizzazione di incontri per moduli per un totale complessivo di 15 ore. Le modalità degli incontri saranno stabilite con i docenti universitari referenti dei mini-corsi e saranno in presenza presso l’Ateneo e /o il Liceo “C. Rinaldini”.

 

ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA

Il progetto “alla scoperta della cittadinanza europea” è finalizzato a far acquisire/ accrescere:

A)           conoscenza delle istituzioni europee

B)           conoscenza delle opportunità di mobilità giovanile

C)           consapevolezza e motivazione rispetto al percorso di studio e alle proprie vocazioni (fini orientativi e scelte post-diploma)

D)           competenze di cittadinanza attiva

Organizzazione degli incontri per n.3 moduli per due ore continuative ciascuno. Le modalità degli incontri saranno stabilite con l’ente, preferibilmente da remoto nel primo pomeriggio anche per dare la possibilità di effettuare collegamenti con i commissari europei a Bruxelles o con altre istituzioni come il comitato delle regioni UE. Frequenza di eventi e partecipazione a conferenze organizzate da Europe Direct che interessano la regione marche. Rilascio di attestato.  In presenza potranno essere organizzati incontri in aula magna con esperti professionisti esterni (camera di commercio; professionisti terzo settore).

Obiettivi

I progetti di FSL hanno lo scopo di integrare la metodologia dell’alternanza nella pratica didattica quotidiana del liceo adottando una strategia di attuazione dei percorsi che possa diversificare le modalità e gli approcci, rispondendo alle esigenze e ai bisogni formativi degli studenti.

FSL mira a sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione

Responsabili

Organizzato da

Progetti correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: