Presentazione
Durata
dal 31 Ottobre 2025 al 10 Marzo 2026
Descrizione del progetto
Un incontro di due ore in plenaria con gli esperti della FONDAZIONE SCARPONI. (urbanisti, giornalisti, amministratori, educatori)
In Italia si stima che oltre l’80% di strade e piazze delle città sia dedicato alla circolazione o al parcheggio dei veicoli a motore
E’ una questione di democrazia: lo spazio urbano è un bene pubblico e la sua ri-organizzazione parte dalla restituzione ai cittadini degli spazi accoglienti accessibili dove vivere.
L’incontro in plenaria parte dalla complessa questione della mobilità, che riguarda aspetti ambientali (come l’impatto dei mezzi di trasporto sulla qualità dell’aria e della salute), aspetti socio-culturali (il problema della sicurezza e le vittime sulla strada, i modelli culturali legati al mito dell’automobile, la difficile convivenza tra gli utenti della strada) e aspetti economici e progettuali (come gli interessi legati all’industria via gomma, le difficoltà di una progettazione in chiave sostenibile delle città).
Con due classi seguiranno due incontri di due ore finalizzati alla costruzione di un progetto legato (podcast, progetti di rigenerazione urbana etc..) ai temi trattati nel primo incontro e ai bisogni degli alunni
Obiettivi
Sviluppare una coscienza del problema della mobilità urbana e della le difficoltà di una progettazione in chiave sostenibile delle comunità cittadine
Luogo
Via del Canale 1, 60122 Ancona AN
Via del Canale 1, 60122 Ancona AN
Responsabili
Organizzato da
In collaborazione con
Fondazione Scarponi
Partecipanti
Incontro in Aula Magna con le classi terze e/o quarte e progetto sviluppato da due classi