FSL Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2025/2026

Coordinamento disciplinare congiunto: Prof. Fabio Duca, Prof. Luciano Di Bonaventura

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2025 al 26 Luglio 2026

Descrizione del progetto

Piano FSL 2025-26 LES

Coordinamento disciplinare congiunto: Prof. Fabio Duca, Prof. Luciano Di Bonaventura

Totale ore di formazione* (minimo) di 90 ore così suddivise:

  • n° 40 ore in Terza Classe
  • n° 40 ore in Quarta Classe
  • n° 10 ore in Quinta Classe

 

3P

  • Volontariamente (CSV) (4 +6 ore)
  • Intrecci  sostenibili (15 ore)
  • “Piacere di conoscermi” (su base volontaria)
  • Corso online sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore da completare entro gennaio)
  • Ermeneutica giuridica e analisi casuistica: laboratorio didattico (20 ore minimo)

4P

  • Carcere: Un’istituzione in cui si viene educati (10 ore)
  • Doposcuola Il Faro  (10 ore)
  • Piacere di conoscermi (su base volontaria)
  • Regione Marche – Visita nella struttura, spiegazione delle varie funzioni. Partecipazione a  seduta della Giunta Regionale con incontro con il Presidente  (10 ore)
  • Lezioni in classe sul terzo settore, Cooperative sociali tipo A e tipo B + Visita guidata presso la Cooperativa sociale Datalabor  (10 ore)
  • Relazione finale (4 ore)

5P

Totale ore di formazione QUINTE: 10

Si rammenta che, in base alla legislazione vigente sugli Esami di Stato, fatta salva ogni ulteriore ed eventuale novella, gli studenti dovranno discutere -in sede di colloquio orale- aspetti del proprio percorso PCTO, da loro ritenuti significativi, anche avvalendosi di elaborati in formato cartaceo o multimediale (presentazione powerpoint, ipertesto, relazioni scritte ecc.).

Pur non essendo in alcun modo prescrittiva né vincolante, è prassi consolidata computare -nel novero delle ore di FSL (ex PCTO) – le lezioni in aula dei docenti delle materie inerenti al percorso formativo, ed ogni altro intervento dagli stessi dedicato, in classe, alla preparazione o al successivo commento dei vari incontri con esperti, rappresentanti di istituzioni, imprese e così via.

Possono altresì rientrare, nel computo delle ore di FSL (ex PCTO), ulteriori progetti dell’annuale Offerta Formativa della Scuola, ritenuti idonei alla formazione e all’orientamento degli alunni.

 

 

 

 

 

 

Obiettivi

I progetti di FSL hanno lo scopo di integrare la metodologia dell’alternanza nella pratica didattica quotidiana del liceo adottando una strategia di attuazione dei percorsi che possa diversificare le modalità e gli approcci, rispondendo alle esigenze e ai bisogni formativi degli studenti.

FSL mira a sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione

Responsabili

Organizzato da

Progetti correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: