Presentazione
Durata
dal 3 Ottobre 2025 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
La partecipazione al Coro è libera e gratuita e richiede agli alunni assiduità alle prove, predisposizione al canto corale e impegno a partecipare a tutta l’attività concertistica annuale.
L’attività sarà seguita dal Prof. Marco Guarnieri e si svolgerà ogni Venerdì dalle ore 13,00 alle ore 14,00 presso l’Aula Magna d’Istituto. L’attività rilascia Crediti Formativi del Triennio ed ha ricaduta PCTO.
Ogni studente avrà l’impegno di studiare a casa le parti assegnate, così da ottimizzare i tempi di prova ed elevare il livello qualitativo della formazione.
Si cureranno gli aspetti riguardanti l’emissione della voce, la propriocezione e la percezione del suono all’interno del gruppo.
Si utilizzeranno tecniche per la memorizzazione dei brani e processi imitativi per la concertazione.
La prima prova sarà il momento di conoscenza con i nuovi Coristi e una parte della lezione servirà per individuare le sezioni di appartenenza dei nuovi studenti.
Nell’esecuzione di repertori moderni, al Coro si affiancheranno gli studenti degli eventuali laboratori di musica moderna che il Liceo potrà attivare. In merito alla collaborazione con l’Orchestra Sinfonica delle Scuole Marchigiane EROICA gli studenti potranno essere invitati alle prove generali con il Coro d’Istituto del Liceo Marconi di Pesaro direttamente presso lo stesso Liceo Marconi.
Il progetto ha ricaduta PCTO per n. 30 ore o in alternativa, ha validità per i Crediti Formativi
Obiettivi
La pratica del canto corale ha un ruolo formativo ed educativo universalmente riconosciuto. Il canto corale unisce, educa, entusiasma, gratifica e responsabilizza all’impegno e al rispetto verso gli altri. Il progetto quindi assolve ad una importante e profonda esigenza, cioè quella di creare una formazione corale capace di sottolineare la vita scolastica degli alunni e delle loro famiglie, capace anche di interagire con la vita sociale del territorio.
Inoltre, avvicinare alla musica studenti non prettamente coinvolti in attività vocali/strumentali, significa far interagire ed integrare tra loro alunni provenienti da indirizzi scolastici molto diversi. Il coro, come l’orchestra, è l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza e il rispetto del prossimo, attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori a servizio degli altri. Il repertorio spazierà dalla musica colta alla moderna e World Music creando sia un repertorio a volte semplice ed immediato sia un repertorio colto di maggior impegno.
- Coinvolgimento emotivo degli alunni inseriti in un gruppo eterogeneo;
- Creazione di un ambiente positivo e socialmente stimolante;
- Acquisizione di una maggior consapevolezza delle proprie capacità espressive e musicali della propria voce, favorendo, in tal modo, anche una profonda conoscenza di sé e delle proprie potenzialità;
- Creare aspettative pre-performance e gratificazioni personali nel successo di gruppo
- Inclusione di studenti con disabilità, previo accordo con i referenti Area 2;
- Creazione di repertori accattivanti e motivanti della pratica corale.
- Collaborazione con enti del territorio (ad es. l’Orchestra Sinfonica delle Scuole Marchigiane EROICA e l’Ass. Amici della Musica di Ancona);
- Concerto di Natale, partecipazione al Festival di Primavera di Montecatini 2026, Concerti di fine anno, Notte del Liceo Classico;
- Partecipazione di formazioni strumentali organizzate in base ai repertori come gruppo di supporto musicale al Coro.
- Interazione con altri Laboratori attivi nel Liceo Rinaldini e con Docenti di discipline musicali e di altri Indirizzi.
- La pratica vocale verterà principalmente al conseguimento dei seguenti obiettivi:
- Strutturazione dell’impostazione atta alla produzione dei suoni, attraverso la coscienza del proprio apparato pneumofonico;
- Studio della respirazione diaframmatica e di un corretto appoggio vocale
- Sviluppo e consolidamento di una postura corretta, bilanciata e flessibile;
- Capacità di discernere eventuali comportamenti di raclage;
- Capacità di usare la respirazione e la voce per fronteggiare efficacemente stati di ansia e/o stress psicofisico;
- Risoluzione di problematiche di ordine esecutivo, espressivo ed interpretativo inerenti i repertori studiati;
- Conoscenza di un ampio repertorio vocale polifonico fino a sei voci;
- Capacità di seguire le indicazioni verbali e gestuali del direttore.
Partecipanti
Gli studenti del Liceo C. Rinaldini di tutti gli indirizzi: Classico, Musicale, Scienze Umane e LES.
Docenti del Liceo Rinaldini; studenti delle Scuole Superiori viciniori; ex studenti.
Alla data odierna sono iscritti al Coro 76 studenti






Carlo Rinaldini