Frammenti di pace – Spettacolo

Anno scolastico 2025/2026

Lo spettacolo attraversa epoche storiche diverse, dall’antichità classica alla contemporaneità. Il repertorio spazia dalla musica colta fino alla contemporanea

Presentazione

Durata

dal 7 Ottobre 2025 al 24 Aprile 2026

Descrizione del progetto

Ci sono silenzi più assordanti di una battaglia, e voci che, anche sussurrando, riescono a cambiare la Storia.

Da questa consapevolezza nasce “FRAMMENTI DI PACE”, uno spettacolo ideato e realizzato dagli studenti del Liceo Rinaldini, che intreccia musica, poesia e riflessione in un’unica narrazione corale. Lo spettacolo è il frutto di un percorso didattico, artistico ed emotivo che coinvolgerà le classi in un lavoro interdisciplinare. Studenti e studentesse si confronteranno con testi letterari e partiture musicali, per dare vita a un racconto che non vuole offrire risposte semplici, ma porre domande autentiche:

Che cos’è la guerra oggi? Qual è il ruolo dell’individuo di fronte alla violenza? La pace è solo assenza di guerra o qualcosa di più profondo? Quale memoria dobbiamo preservare per costruire un futurodiverso?

Lo spettacolo attraversa epoche storiche diverse, dall’antichità classica alla contemporaneità. Sul piano musicale, il repertorio spazia dalla musica colta fino a brani simbolici della contemporaneità che esprimono dissenso, speranza e impegno civile

 

La realizzazione delle attività che vedrà coinvolta la classe 3M per la parte musicale del Progetto si svolgerà durante le ore curricolari di Musica d’Insieme;

Gli arrangiamenti e le composizioni verranno realizzati tenendo conto dell’effettivo livello musicale degli studenti. L’attività di costruzione del testo teatrale vede coinvolti gli studenti delle classi del Liceo Classico, che potranno lavorare anche a classi aperte, per la scelta dei testi in poesia e/o prosa da studiare e interpretare.

Si prevedono incontri con gli studenti al fine di approfondire la tematica da un punto di vista sociale e storico.

Il progetto ha ricaduta PCTO per n. 40 ore o in alternativa, ha validità per i Crediti Formativi

Obiettivi

Canto; strumentazione; ricerca di repertorio musicali; problem solving; scrittura di copioni; analisi dei testi poetici; pianificazione delle prove; organizzazione del palco; lavoro di squadra; gestione dei conflitti e rispetto dei ruoli; trasmettere messaggi emotivi e sociali al pubblico; autovalutazione e crescita personale;

Competenze: Suonare in orchestra; uso della voce; interpretazione di testi teatrali e/o poetici; espressività; equilibrio tra arte e impegno sociale; visione d’insieme  dello spettacolo; capacità di gestire efficacemente l’attività performativa; saper lavorare insieme; imparare ad imparare; lavoro di squadra e rispetto delle regole; cooperative learning; rielaborazione delle tematiche e spirito critico

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Classe 3M Liceo Musicale, Classi del Liceo Classico, Coro d’Istituto.
In caso di necessità l’orchestra della classe 3M potrà essere integrata con altri studenti dell’Indirizzo interessati al progetto.

Scarica la nostra app ufficiale su: