logo della Repubblica italiana

Regolamento concernente l’uso dei dispositivi elettronici

Disposizioni in merito al divieto di utilizzo di telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi personali durante le attività della scuola

Descrizione

Disposizioni in merito al divieto di utilizzo di telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi personali durante le attività della scuola

IL DIRIGENTE DISPONE
quanto segue:

Art. 1 – Divieto e nuove regole
1. Dal 1° settembre 2025 è fatto divieto alle studentesse e agli studenti della scuola di utilizzare i telefoni cellulari, gli smartphone e gli altri dispositivi digitali personali durante tutte le attività della scuola;

2. Il divieto riguarda anche gli intervalli, gli spostamenti per raggiungere impianti sportivi ,la palestra e i laboratori scolastici , le assemblee, i progetti pomeridiani, le visite didattiche, i viaggi di istruzione, i soggiorni studio all’estero.

3. I dispositivi non potranno essere presi in custodia dal personale della scuola, pertanto ciascuna studentessa e ciascuno studente, prima dell’ingresso a scuola, dovrà conservare con cura i propri dispositivi, tenerli spenti o con le suonerie disattivate, non renderli visibili e non utilizzarli fino al termine di tutte le attività scolastiche a cui partecipa

4. Durante lo svolgimento di particolari attività in aula o laboratorio, come verifiche scritte o pratiche, l’insegnante può disporre che gli smartphone e gli altri dispositivi personali delle studentesse e degli studenti
siano collocati dagli stessi sulla cattedra 5. La scuola non risponde in nessun caso di eventuali furti, danni o smarrimenti, e le famiglie sono responsabili dell’uso dei dispositivi da parte delle studentesse e degli studenti

6. In caso di necessità, le studentesse e gli studenti potranno comunicare con la propria famiglia tramite i telefoni della scuola

7. Il divieto di utilizzo di telefoni e smartphone, in presenza di studentesse e studenti, è esteso a tutto il personale della scuola, docente e non docente in servizio, ad eccezione di eventuali casi di emergenza e degli
altri casi previsti anche per le studentesse e gli studenti durante le visite guidate, i viaggi di istruzione e i soggiorni linguistici.

Art. 2 – Eccezioni

1. Resta confermato
– l’utilizzo dei dispositivi digitali in dotazione alla scuola durante le lezioni e le altre attività didattiche su espressa autorizzazione o indicazione dell’insegnante e previa programmazione delle attività ;
– l’utilizzo di altri dispositivi digitali personali (tablet, notebook, etc.), diversi dagli smartphone, durante le lezioni e le altre attività didattiche su espressa autorizzazione o indicazione dell’insegnante;
– l’utilizzo degli smartphone e degli altri dispositivi personali durante le lezioni e le altre attività didattiche da parte delle studentesse e degli studenti il cui Piano didattico personalizzato (PDP) o Piano educativo
individualizzato (PEI) lo preveda espressamente;
– l’utilizzo degli smartphone e degli altri dispositivi personali durante le attività laboratoriali il cui efficace svolgimento lo richieda, su espressa autorizzazione o indicazione dell’insegnante;
– l’utilizzo degli smartphone e degli altri dispositivi personali durante le visite guidate, i viaggi di istruzione e i soggiorni linguistici nei momenti liberi, per orientarsi o per fruire di informazioni riguardanti i luoghi di interesse visitati e le attività da svolgere (mappe, guide online, manuali, etc.) su espressa autorizzazione o indicazione dell’insegnante, nonché una volta rientrati nei propri alloggi personali nelle strutture ospitanti;

2. È comunque consentito l’utilizzo di telefoni cellulari, smartphone o altri dispositivi in caso di evidente pericolo o emergenza.

Art. 3 – Sanzioni
1. In caso di violazione delle presenti disposizioni da parte delle studentesse e degli studenti è prevista la registrazione, da parte dell’insegnante presente, di una nota disciplinare sul registro elettronico e
la consegna del dispositivo ai collaboratori del dirigente o al dirigente stesso . Il cellulare sarà restituito al termine delle attività didattiche della giornata. Nel caso in cui un analogo
comportamento dovesse ripetersi, anche a distanza di tempo, il docente coordinatore di classe convocherà tempestivamente a colloquio i genitori.

Il presente Regolamento è stato approvato dal Collegio Docenti nella seduta del 12 settembre 2025

 

Il dirigente
Prof.ssa Luigia Romagnoli

Allegati

Scarica la nostra app ufficiale su: