Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

VIII edizione (2023) del Premio Internazionale di Poesia “Masio Lauretti”,

Sono stati pubblicati Bando e regolamento dell’VIII edizione (2023) del Premio Internazionale di Poesia “Masio Lauretti” , dedicato agli studenti frequentanti le scuole e sezioni secondarie italiane in Europa dal 1° anno di scuola media al 5° anno di scuola superiore.

L’iscrizione al concorso è gratuita, può essere effettuata soltanto attraverso il sito del Premio (https://masiolauretti.wixsite.com/premio). L’iscrizione degli studenti minorenni deve essere effettuata da un genitore responsabile legalmente.

Gli insegnanti possono farsi carico delle iscrizioni dei propri alunni compilando il modulo a loro dedicato. L’iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 del 28/02/2023.

La valutazione delle poesie in forma rigorosamente anonima verrà affidata ad una Giuria di qualità, presieduta da Dante Maffia, scrittore, poeta e saggista candidato al Nobel.

Si rende noto che i primi tre classificati del tema libero della sezione B (scuole superiori) e il vincitore del tema “Ascolto empatico” riceveranno premi in denaro offerti dall’Ordine dei Medici di Latina e che al primo classificato del tema libero della sezione A (scuole medie) verrà donata un’opera dell’artista Massimiliano Drisaldi. Verrà assegnato un premio anche al vincitore del tema “Salvaguardia del pianeta”, introdotto quest’anno nella sezione A (scuole medie). Inoltre uno studente tra i primi classificati sarà inserito nella giuria dell’edizione successiva, purché maggiorenne e frequentante una scuola sita in Italia.

La cerimonia di premiazione si svolgerà ad Aprilia (Italia) nel mese di maggio 2023.

Vi invitiamo a prendere visione del bando e regolamento del concorso (in allegato) e a contattarci tramite posta elettronica (masiolauretti.premio@gmail.com) per qualsiasi altra informazione.

Riportiamo di seguito la motivazione del Premio e confidiamo in una Vostra attiva partecipazione.

Cordiali saluti.

Motivazione del Premio

È auspicabile che la poesia, parte integrante dell’essere umano, trovi spazi più rilevanti tra le nuove generazioni. Essa, infatti, è un importante mezzo di espressione in una fascia d’età, come quella che va dalla pubertà all’età adulta, tormentata da dubbi e sentimenti di varia natura che si alternano in un vortice sviante.

Oggi la tecnologia offre enormi possibilità, ma in tempi velocissimi e non sempre compatibili con la riflessione su di sé. Tempi spesso inconciliabili per la ricerca e la valutazione delle soluzioni più adatte ai problemi.

Il cervello degli adolescenti vive di accelerazioni e di rischi, ma ha bisogno di nutrirsi di pensieri, perché si completi la maturazione della corteccia cerebrale, deputata alla riflessione e all’autoriflessione, al linguaggio, alla regolazione dei comportamenti e delle emozioni.

La poesia offre una possibilità in più, poiché attraverso il processo della creazione poetica i giovani possono ritrovare il piacere di seguire un processo con i suoi tempi, le sue pause, il suo tornare, indietreggiare e avanzare, un processo di maturazione e di sviluppo che non può completarsi nell’immediatezza di un click.

Seguire un processo diventa un modello di apprendimento che lascia tracce, diviene mappa e guida per iniziare e terminare futuri processi creativi e di pensiero o per ideare nuove soluzioni a vecchi problemi.

Scarica la nostra app ufficiale su: